Sofir informa
Le società fiduciarie, le informazioni più importanti su fisco e patrimonio, il passaggio generazionale, le regole della successione. In questa pagina troverai una rassegna completa delle più importanti novità sulle leggi e sulla giurisprudenza che riguardano il patrimonio e le fiduciarie e sugli eventi che organizzeremo per presentarti quelle più significative.
FIDUCIARIA

Gli strumenti per il passaggio generazionale. Parte prima: le holding
In materia di gestione e tutela del patrimonio, anche ai fini del passaggio generazionale, gli strumenti utili sono diversi e, in considerazione delle peculiarità di ognuno, la soluzione più efficiente è spesso quella di fare affidamento sull’utilizzo congiunto di più...

Imposta di successione e donazione: aumento in arrivo?
Non è la prima volta che sulle imposte di successione e donazione aleggia il rischio di un aumento delle relative aliquote e, in questo momento particolare, tale ipotesi si fa sempre più concreta.

Società fiduciarie e pianificazione patrimoniale
Pianificazione patrimoniale anche soprattutto ai fini del passaggio generazionale e ruolo della società fiduciaria: un valido strumento a supporto del wealth planning e del passaggio generazionale dell’impresa.

Le società fiduciarie: il vantaggio della riservatezza patrimoniale
In Italia, le società fiduciarie sono le sole società volte alla gestione di beni per conto di soggetti terzi (fiducianti). E’ possibile trasferire diversi tipi di beni o diritti (tra cui, ad esempio, partecipazioni societarie o valori immobiliari) col vantaggio della riservatezza patrimoniale.

Registro dei titolari effettivi: un’attesa che sembra non vedere la fine
L’attuazione del Registro dei titolari effettivi sembra destinata ad attendere ancora. In sospeso il parere del Consiglio di Stato.
NEWS

Responsabilità penale in capo alle Società e agli Enti
Un recente articolo del Sole 24 ore riapre, non senza preoccupazioni, la questione della responsabilità penale in capo alle Società e agli Enti (ex D.Lgs 231/2001). In particolare, con l’entrata in vigore del Dl 124/19 e del D. Lgs 75/20, sono stati inclusi nel noveri...

Rivalutazione delle Partecipazioni
Gli artt. 5 e 7 della legge n. 448 del 28 dicembre 2001 hanno introdotto la possibilità, per i contribuenti che detengono, al di fuori del regime di impresa, titoli, quote o diritti (non negoziati in mercati regolamentati) e terreni edificabili con destinazione...

Reati tributari: nessun limite alla confisca e al sequestro preventivo
L’art.76, comma 1, del DPR 602/73 prevede che: “Ferma la facoltà di intervento ai sensi dell’articolo 499 del codice di procedura civile, l’agente della riscossione non dà corso all’espropriazione se l’unico immobile di proprietà del debitore, con esclusione delle...

Boom delle S.r.l. semplificate: un successo inaspettato
Le S.r.l. semplificate sono state introdotte nel nostro ordinamento dal D.L. 24 gennaio 2012, n. 1, successivamente convertito, con modificazioni, nella Legge 24 marzo 2012, n. 27, la quale ha integrato il Codice civile con il nuovo art. 2463-bis. A partire da quella...

Imposta sostitutiva sulle plusvalenze: salvo il trasferimento dei titoli agli eredi
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta a interpello n. 159/2021, precisa che in caso di decesso del cointestatario di un mandato di amministrazione fiduciaria senza intestazione, in regime di risparmio amministrato, il trasferimento dei titoli ai singoli rapporti...